domenica 5 ottobre 2008

Bando del concorso per la Triennale della Ceramica d'Arte di Gualdo Tadino

Il bando del concorso per la Triennale della Ceramica d'Arte di Gualdo Tadino è stato pubblicato ed è già iniziata la spedizione degli inviti: è possibile leggerlo sul sito dell'associazione turistica Pro Tadino.
Un altro passo avanti è stato compiuto e finalmente "La città della ceramica" potrà essere presente sulla ribalta internazionale.
Un bando che arriva alla vigilia dell'apertura della mostra su Alfredo Santarelli, prevista per il 25 ottobre.
É l'associazione bandisce ed organizza il 38° concorso internazionale della ceramica d'arte contemporanea in collaborazione con: Regione dell'Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Gualdo Tadino, ministero dello Sviluppo economico, con il sostegno di: Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Banca Etruria, Tagina ceramiche d'arte, associazione Città della ceramica, con il patrocinio della Camera di Commercio di Perugia.
Il concorso è finalizzato a realizzare progetti per l'inserimento permanente di opere d'arte in ceramica in spazi pubblici della città, in particolare la nuova piazza Mazzini.
Sono ammesse al concorso le opere di artisti singoli o in gruppo. Tra i partecipanti saranno scelti, dopo l'attenta valutazione critica di una commissione, tre progetti.
La segreteria del concorso opera presso la sede della Pro Tadino, 06023 Gualdo Tadino Perugia (Tel. e fax: 075.912172 - Sito web: http://www.protadino.it - email: concorso@protadino.it ) e potrà fornire le informazioni in merito alle procedure concorsuali.
I concorrenti dovranno inviare, entro il 15 dicembre prossimo, uno o più progetti (massimo tre), in scala opportuna per rendere l'idea dell'opera (disegni progettuali, rendering con misure di riferimento, bozzetti, modelli), corredati dalla scheda tecnica allegata al presente bando.
La giuria ne sceglierà tre, a proprio insindacabile giudizio. Gli stessi progetti potranno essere eseguiti nei propri laboratori o, su richiesta degli artisti interessati, a Gualdo Tadino.
La "Tagina ceramiche d'arte" metterà a disposizione degli artisti gli spazi, i laboratori, la consulenza tecnica per la realizzazione dell'opera secondo la seguente scheda tecnica.
In questo caso saranno a carico dell'organizzazione le spese di soggiorno degli artisti fino ad un massimo di 20 giorni lavorativi, anche non continuativi e il costo dei materiali necessari per realizzare l'opera.
Nel caso in cui l'artista decidesse di realizzare l'opera nel proprio laboratorio, saranno a carico dell'ente organizzatore esclusivamente le spese di trasporto.
L'opera, che sarà collocata all'esterno, dovrà essere realizzata prevalentemente in ceramica resistente agli agenti atmosferici.
La dimensione massima in altezza è di 3 metri. La dimensione massima in larghezza, profondità e diametro è di 1,5 metri. Trattandosi di opere da collocare in spazi pubblici all'esterno, è opportuno realizzare manufatti non troppo piccoli.
I risultati saranno resi noti a tutti i concorrenti attraverso la pubblicazione sul sito internet www.protadino.it.
L'opera dovrà essere consegnata all'ente organizzatore entro il 31 marzo 2009. A ciascun artista vincitore sarà corrisposto un premio di 6mila euro. Le opere prescelte e realizzate saranno dislocate permanentemente nei siti previsti. Le spese di realizzazione, montaggio e collocazione saranno sostenute dall'ente organizzatore. La proprietà intellettuale e i diritti di copyright dei progetti presentati è degli autori concorrenti ad eccezione del progetto prodotto premiati la cui piena proprietà viene acquisita dalla Pro Tadino attraverso il pagamento del premio-

Salvatore Zenobi
dal Corriere dell'Umbria Domenica 5 Ottobre 2008

Nessun commento:

Posta un commento