domenica 5 ottobre 2008

Stagione di Prosa 2008/2009 a Foligno grandi firme

Torna il grande teatro con la "Stagione di Prosa" 2008/2009 che quest'anno debutta per la prima volta assoluta con attori della stessa città di Foligno.
Il sipario si aprirà, infatti, alle 21del 28 ottobre al Teatro San Carlo (con repliche fino al 9 novembre) con lo spettacolo "Malacorte" interpretato dai due artisti folignati Michele Bandini ed Emiliano Pergolari (dello Zoe Teatro) insieme a Claudio Bilotta.
"Prosegue in maniera sempre più proficua la collaborazione con i due artisti folignati - ha dichiarato Bianca Maria Ragni del Teatro Stabile dell'Umbria (soggetto promotore dell'evento insieme al Comune) - un lungo e fruttuoso percorso li ha portati a raggiungere un tale livello di preparazione e professionalità artistica da meritare il grande palco della Stagione di Prosa."
D'altronde, lo spettacolo ha già riscosso grande successo al Festival di Castiglioncello ed è risultato vincitore del progetto sostenuto dell'Ente teatrale italiano "Nuove Creatività".
Un avvio importante, dunque, a cui seguiranno altri otto strepitosi appuntamenti, sette dei quali presso il Politeama Clarici e uno soltanto, "Il Vicario" di Rolf Hochhuth, nella splendida cornice della sala Sisto IV di palazzo Trinci dal 17 al 19 marzo prossimi.
"Siamo lieti di poter continuare a contribuire alla realizzazione della stagione teatrale della nostra città - ha dichiarato Pier Domenico Clarici, proprietario dell'omonimo Politeama - il settore dello spettacolo non sta vivendo un momento particolarmente felice ma noi siamo convinti che attraverso uno sforzo comune ed una maggiore sensibilizzazione si possa fare molto."
Intanto, il 21 novembre si inaugura la stagione del Clarici con Raffaella Azim in "La vedova scaltra" per la regia di Lina Wertmuller, e si prosegue il 2 dicembre con "Enrico Iv" di Luigi Pirandello, per poi chiudere l'anno 2008 con un amatissimo musical, il 22 dicembre "Il giorno della tartaruga".
Il 2009 ricomincia il 28 gennaio con Franca Valeri, Annamaria Guarnieri e Patrizia Zappa Mulas in "Les bonnes" ('le serve') al suo quarto anno di replica.
Il 10 febbraio l'atteso ritorno di Marco Paolini in "Aprile 74/5", il 27 febbraio il successo di Alessandro Genovesi "Happy Family" e il 27 marzo l'amato Paolo Poli in "Sillabari".
"Siamo felici di proporre anche quest'anno una ricca rassegna teatrale - ha dichiarato il sindaco Manlio Marini presente alla conferenza stampa di presentazione della "
stagione di Prosa
" - ci attendiamo una grande partecipazione di pubblico vista l'elevata qualità dell'offerta."
Anche perché, grazie ad uno "sforzo" congiunto da parte di tutti i soggetti che hanno reso possibile la realizzazione dell'intero evento, il costo dei biglietti è rimasto invariato rispetto all'anno scorso.
Inoltre, è previsto come sempre un costo ridotto per la fascia di età al di sotto dei 26 anni e al di sopra dei 60.
Conveniente, come sempre, anche l'abbonamento che immancabile arriva anche per le scuole: quattro spettacoli a 28 euro.
Poi, lo speciale last minute per gli studenti universitari: per loro, un'ora prima costa solo 10 euro su tutti i posti disponibili in pianta.
Prevendita dei biglietti presso il botteghino del Politeama Clarici o prenotazioni telefoniche allo 075.57542222

Nessun commento:

Posta un commento