martedì 7 ottobre 2008

Foligno nei bolli postali. 1640 - 31 dicembre 1900

Un lavoro che è il risultato della passione per la filatelia e la storia postale, nata per caso e coltivata in anni di ricerca e di esperienze condivise con altri collezionisti.
L'autore è il folignate Giuseppe Guidi del Circolo filatelico e numismatico cittadino, che nell'ambito delle iniziative promosse per il cinquantenario della fondazione del sodalizio, ha dato alle stampe il volume
"Foligno nei bolli postali. 1640 - 31 dicembre 1900"
composto da 135 pagine interamente a colori e numerosissime riproduzioni di documenti postali.
L'intenzione è quella di proporre un documento che possa essere utile ad altri appassionati e cultore della storia della nostra città.
"Parlare della storia postale dell'Umbria e quindi di Foligno - spiega Giuseppe Guidi - è dare notizie sulle origini dei servizi postali dello Stato Pontificio, servizi che furono tra i primi in Italia ed in Europa ad essere messi per iscritto e a passare dal servizio esclusivo del governo a quello aperto al pubblico.
Nel volume si ripercorre la nascita di questo tipo di servizio in Umbria, a partire dai "bolli a secco" (da quello di Perugia 1585 a quello di Terni 1684) apposti sulle lettere nelle stazioni di posta principali del percorso Roma - Civita Castellana - Narni - Terni - Spoleto - Foligno - Perugia.
"Sulle lettere - spiega ancora Guidi - veniva indicato dal mittente prima la città sede della stazione di posta, poi il paese dipendente dalla stazione in cui la lettera doveva pervenire".
Si formarono così le direzioni postali (Foligno una di queste) e cioè le località principali per le soste sul percorso dei corrieri dove venivano lasciati i pacchi di lettere già preparati prima della partenza.
Il mastro di posta locale suddivideva le lettere destinate ai diversi Comuni che facevano capo alla Direzione, le marcava con il proprio bollo a secco e le consegnava dietro pagamento ai messi comunali che venivano a ritirare la posta nei giorni stabiliti.
dal Corriere dell'Umbria Martedì 7 Ottobre 2008

Nessun commento:

Posta un commento