All'incontro hanno preso parte l'assessore nocerino Francesca Campanella, il sindaco di Fiuminata Claudio Mazzalupi, il presidente della Comunità Montana Monte Subasio, Giancarlo Picchiarelli e l'assessore Francesco Mirti, il funzionario Luca Bonfili in rappresentanza della Comunità Montana Alte Valli del Potenza e dell'Esino ed i rappresentanti regionali di Umbria e Marche dell'Agesci, associazione che ha da poco impiantato la sua sede regionale umbra del settore protezione civile nel villaggio di casette di legno della frazione nocerina di Mascionchie.
Il progetto in discussione verte sulla creazione del percorso Assisi- Loreto, che passa da Nocera Umbra, che prevederà la possibilità di un pellegrinaggio in sette tappe a piedi, a cavallo e in bicicletta.
Il percorso, che sarà aperto a partire dal mese di luglio 2009, verrà inaugurato da gruppi scout umbri e marchigiani e, in seguito, di tutta Italia grazie alla collaborazione con l'Agesci.
Le tappe potranno essere percorse anche da turisti ambientali o culturali, che troveranno accoglienza in punti di sosta per l'ospitalità adeguatamente attrezzati; lungo il tracciato sarà possibile visitare importanti siti religiosi e culturali come la Romita, luogo in cui San Francesco si era ritirato negli ultimi giorni della sua vita, splendidi ambienti naturali o centri enogastronomici.
I punti di sosta, infine, saranno rappresentati sul versante nocerino dai villaggi di legno realizzati durante l'emergenza sismica.
dal Corriere dell'Umbria Mercoledì 1° Ottobre 2008
Nessun commento:
Posta un commento