martedì 11 novembre 2008

Il santuario di Rigali riapre al culto

Ha riaperto domenica pomeriggio al culto l'antico santuario di Santa Maria del Soccorso di Rigali. La solenne cerimonia è stata presieduta da monsignor Domenico Sorrentino, arcivescovo della diocesi di Assisi, Nocera Umbra e Gualdo Tadino.
Questo Santuario mariano, eretto nel XVI secolo lungo la via Flaminia, ha avuto sin dalle origini un culto particolare tra la popolazione gualdese per un miracolo compiuto dalla Madonna del Soccorso che, secondo le notizie storiche, salvò la città ed il territorio da una terribile pestilenza.
La sua erezione si deve alla volontà del monaco agostiniano frate Ludovico di Angelo di Costanzo de Felicibus che riuscì nell'intento di costruire l'edificio nel rispetto di un voto fatto da un suo confratello, frate Antonio da Montefalco, l'8 settembre 1480.
Dal 1529 il santuario è stato sempre possesso del convento di Sant'Agostino di Gualdo Tadino fino al 1864 quando in seguito al decreto del commissario Gioacchino Pepoli, passò con tutti i suoi beni in proprietà della Congregazione di Carità di Gualdo Tadino.
Per circa un secolo il santuario ha conosciuto un lento e progressivo abbandono fino al 1962, anno in cui la chiesa venne chiusa al culto perché pericolante: un abbandono che ha visto disperdere un ricco patrimonio di quadri e di suppellettili.
Quando il parroco don Bruno Marcon e la Società Mariana proposero il recupero, l'edificio venne ceduto alla parrocchia di Rigali che, nel 1980, compiendo un vero e proprio miracolo, lo restituì al pubblico utilizzo dei fedeli.
Per problemi di staticità dovuti al sisma del 1997, la parrocchia ottenne un contributo straordinario dall'allora ministro per i Beni culturali, Rocco Buttiglione, che è risultato determinante per dare certezze sul futuro dell'edificio.
Domenica scorsa, quindi, la solenne cerimonia di riapertura al culto con la processione della statua della Vergine dalla chiesa parrocchiale al Santuario e la concelebrazione della messa solenne da parte del vescovo Sorrentino con don Bruno Marcon e con il nuovo parroco di Rigali, don Richard Szwast.
Da domenica prossima, il santuario tornerà ad essere officiato regolarmente ogni domenica pomeriggio, secondo la consuetudine.

Nessun commento:

Posta un commento