Il nuovo museo archeologico sta riscuotendo, nel suo primo mese di apertura, un buon numero di presenze e commenti positivi da parte dei visitatori. Dopo il pienone dell'inaugurazione, il 18 dicembre, la struttura ha ospitato, in questo primo mese, una media di 10-15 visitatori al giorno, soprattutto nocerini; positivi i commenti riportati riguardo i contenuti, i reperti esposti, ma anche il bookshop e il prezzo del biglietto: occorrono, infatti, tre euro per visitare sia il museo archeologico che il museo civico "San Francesco". Molti sono stati gli apprezzamenti anche sulla sede che ospita il museo, ovvero l'ex palazzo comunale. Un palazzo dove in origine c'era soltanto la chiesa della confraternita di Santa Maria della Mattonata (oggi sala conferenze, già sala del consiglio comunale prima del terremoto), sorta intorno alla fine del 1400. Nel 1569 la struttura diventerà sede del seminario, poi sede del palazzo del governatore, quando quello situato accanto alla torre civica crollerà nel terremoto del 1747-51; è da qui in poi che il palazzo diventerà sede del Comune. Oggi nelle diverse sale sono ospitati i reperti che documentano le fasi storiche del territorio nocerino del paleolitico inferiore, fino all'alto medioevo, passando per la cosiddetta protostoria, il periodo romano e quello longobardo, ricongiungendosi temporalmente con il materiale artistico del museo civico "San Francesco".
"é positiva l'affluenza di tante persone in questo primo mese di apertura e della presenza anche di molti giovani - spiega il sindaco di Nocera Umbra, Donatello Tinti - e ora stiamo lavorando sul catalogo, da realizzare in diverse lingue, e sulla promozione della struttura in Umbria e fuori regione."
Prevista inizialmente per le sole festività natalizie, l'apertura quotidiana è stata prolungata a tutto il mese di gennaio; il museo archeologico sarà, quindi, aperto tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 10,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 17
Eirene Mirti
Nessun commento:
Posta un commento