Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

sabato 21 novembre 2015

Il "re" tartufo protagonista a Valtopina

Si alza il sipario sul primo dei due weekend dedicati alle tipicità. Ci sarà pure un servizio navetta

Al via la 35esima edizione della Mostra mercato del tartufo di Valtopina col primo dei due i week-end - oggi e domani e poi sabato 28 e domenica 29 novembre - per degustare il prezioso tartufo bianco e nero, proposto in varianti di ogni tipo, non solo alimentare. Un format rinnovato quest'anno che trasforma l'evento in un vero e proprio "Festival d'autunno" grazie ad un ricco programma che prevede eventi sportivi, musicali, appuntamenti culturali e convegni, spettacoli, animazione per bambini, show cooking, mercatini natalizi e di artigianato artistico.
Il parco del Centro Subasio farà da cornice ad attività en plein air soft air, equitazione, urban trekking e viste guidate al Castello di Gallano. Senza contare la tradizionale gara nazionale di cerca per cani da tartufo e un raduno nazionale di auto storiche e moto d'epoca. Il salone del tartufo sarà sede della classica mostra mercato, con proposte alimentari e non solo oltre a ospitare un convegno sul mondo dell'agricoltura e uno sul lavoro connesso alle tematiche di agricoltura e territorio. A Valtopina arriveranno anche volti noti delle più amate fiction televisive con lo show cooking "Ricette d'Attore" che vedrà protagonisti Giorgio Borghetti ed Elda Alvigini ai fornelli e lo chef televisivo Giuseppe Fruci di Rai Uno. Nel salone food rassegna di specialità da tutto il mondo e selezione di birre artigianali europee ed americane. Altro fiore all'occhiello il salone degli eventi con il primo

"Festival Valtopina-Woodstock 1969"
dedicato alla musica, allo stile ed alle atmosfere dei mitici anni '60 e '70. Nel salone dell'artigianato invece il tema è il Natale, con tanti prodotti originali e banchi ispirati al mercati di Salisburgo di Foligno, spazio giochi per bimbi, animazione e laboratori creativi. Ma non finisce qui: si potrà visitare la mostra micologica, il Museo del ricamo e del tessile, partecipare ai giochi popolari di "Hakuna Matata", degustare la frittata al tartufo gigante e ammirare un suggestivo paesaggio autunnale come quello de boschi di Valtopina (tutti i padiglioni riscaldati e parcheggi gratuiti). Il sindaco Danilo Cosimetti ha sottolineato come l'iniziativa sia
"diventata un volano importate di promozione turistica per tutto il territorio e le nostre attività ristorative e ricettive."
Nelle due domeniche della manifestazione verrà messa a disposizione un servizio navetta continuato con orario 11-14 e 18-21 e partenza dalla stazione di Foligno. Durante il tragitto anche la visita in un frantoio.
Corriere dell'Umbria Sabato 21 Novembre 2015

venerdì 5 settembre 2014

Via alla Mostra del ricamo e del tessuto a Valtopina

"La vita, se il paragone è concesso, è come un arazzo. Noi siamo l'ordito cui non si chiede altro se non di mantenersi sempre dritto e teso, gli altri sono la trama, il filo che passa e intesse, perchè è proprio nell'incontro con gli altri che via via si precisa l'immagine, si definiscono i colori che, in ogni momento, ci identificano."

Sono parole di Josà Saramago - lo scrittore, poeta, drammaturgo e giornalista portoghese - scelte come claim della XVI mostra del ricamo e del tessuto che si svolge a Valtopina da oggi a domenica. Un appuntamento ormai irrinunciabile per la cittadina, che trova nell'evento la sua ribalta internazionale grazie alla scuola di ricamo e al lavoro del team coordinato da Maria Mancini. Che quest'anno rivolge un omaggio all'infanzia dedicando i propri manufatti di filo al mondo dei bambini.

L'inaugurazione di stamattina, alle ore 10.30, coincide con l'apertura al Museo del ricamo e del tessile dell'apertura della mostra "(Im)perfezione. Il merletto: tradizione e creatività", a cui si affiancano nella sala della Canonica la mostra "Il merletto: sperimentazioni contemporanee"di Maria Bissacco e Marija Pudane"; al Centro giovani "Cortecce", ricami di Rosalba Pepi; e ancora il concorso "Ricami e tessuti di oggi - Ricamare l'Umbria" e il consueto spazio commerciale e dell'editoria. Tra gli eventi, il defilè d'abiti d'epoca "Moda e mondo" alle ore 21.30 di oggi al centro polivalente "Subasio" in collaborazione con l'Istituto italiano design e presentato da Ambra Cenci; e poi sabato alle 10.30 nella sala congressi il convegno "Intorno al Merletto: tradizione e contemporaneità" coordinato da Antonio Verna dell'Università di Toronto, con relatori Chiara Squarcina, direttrice di palazzo Mocenigo e Museo del merletto di Burano; Silvia Mira storica dell'arte.

Maria Bissacco artista del merletto, Roberto Segatori sociologo. Domenica le premiazioni del concorso "Ricamare l'Umbria" e Maestra di filo 2014 alle ore 11 al Palasport

Corriere dell'Umbria Venerdì 5 Settembre 2014

venerdì 29 agosto 2014

Festa della montagna a Gualdo Tadino

Toma per la sua 27esima edizione la Festa della montagna, organizzata dalla sezione Cai di Gualdo Tadino.
La festa, in programma domenica, è un appuntamento che per gli amici dei monti e dei prati gualdesi è difficile da mancare. Rappresenta quasi la sintesi dell'attività escursionistica del Cai anche se nelle settimane successive sono previste altre uscite, e tante altre ce ne sono state prima.
La festa della montagna è sicuramente il momento in cui la sezione gualdese del Club alpino italiano cerca di dare il meglio di se.
Suggestivo è il percorso scelto dai dirigenti Cai per questa occasione.
Il primo tracciato prevede Valsorda, Passaiola bassa, Impero, Valmare, Sentiero Italia e ridiscesa al rifugio del Cai.
Rifugio del Cai che sarà raggiunto dal secondo tracciato dopo la partenza dalla Rocca Flea, alle 7,45, per toccare San Guido, il sentiero delle due Valli, Valmare, il Sentiero Italia e la ridiscesa al rifugio Cai.
Come da tradizione la camminata si concluderà con un pranzo presso il rifugio Cai di Monte Maggio.
La giornata proseguirà con l'esibizione alle 15 della corale Cai-Casimiri diretta dal maestro Felice Pericoli che eseguirà dei tradizionali canti di montagna.
Un appuntamento tradizionale che è molto sentito da tutti gli amanti della montagna gualdese e aperto a tutti coloro che vorranno trascorrere una giornata all'aria aperta lungo i sentieri dell'appennino umbro.

La Nazione Venerdì 29 Agosto 2014

lunedì 25 agosto 2014

Assisi nel mondo: Uto Ughi il 30 agosto a Foligno

Chiusura in grande stile per il progetto “Omaggio all'Umbria” e per la sua creatura più conosciuta e apprezzata, il festival “Assisi nel mondo”.
Perchè a far calare il sipario sulle intense attività organizzate dalla direttrice artistica, la cantante lirica Laura Musella, ci pensa Uto Ughi con i suoi Filarmonici di Roma.
Il grande violinista sarà infatti protagonista del concerto che si terrà sabato 30 agosto alle 20,30 nella Piazza San Domenico di Foligno, che venne inaugurata sempre dal progetto Omaggio all'Umbria il 24 settembre dell'anno scorso, quella volta con Zubin Mehta e l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.Insomma, si torna di nuovo a Foligno e nella stessa piazza e la scelta è inseguita e voluta da Laura Musella.
Perchè, ha spiegato più volte, è proprio a Foligno che San Francesco decise di vendere le stoffe del padre per ricostruire la Chiesetta di San Damiano di Assisi.
Il concerto quindi non solo vuole celebrare di nuovo questo importante accadimento e ricollegarsi al festival, ma vuole anche riproporre le finalità fondanti del progetto Omaggio all'Umbria e cioè la valorizzazione del patrimonio architettonico, storico e naturalistico della regione.
Quanto al programma, Uto Ughi accompagnato da i Filarmonici di Roma eseguirà il “Concerto n. 22” di Gian Battista Viotti, il Preludio e Allegro di Fritz Kreisler, il concerto “La Campanella” di Nicolo Paganini, l'Introduzione e Rondò Capriccioso di Camille Saint Saens.
L'ingresso è a pagamento, i biglietti costano 15 e 10 euro e sono in prevendita nei punti di vendita di Ticketitalia e on line sul circuito www.ticketitalia-com

II festival si chiude così dopo una grande apertura con il Concerto di Pasqua a Orvieto e dopo aver attraversato l'Umbria con le performance dei nuovi prodigi della musica internazionale, giovanissimi e straordinari talenti premiati nei concorsi di tutto il mondo. Per L'occasione, è bello ricordare che Uto Ughi toma a Foligno dopo un'assenza di circa 17 anni, da quando, cioè, venne chiamato dall'allora giunta Salari, di cui proprio Laura Musella era consulente musicale, per inaugurare l'Auditorium San Domenico.

Forse non è male rammentare che le attività di organizzatrice di concerti di Laura Musella ebbe inizio proprio allora.
Il progetto Omaggio all'Umbria nacque nel 2001 e ne fu ispiratore proprio Uto Ughi.
Poi nel 2007 è nato come una delle attività di “Omaggio all'Umbria” il festival “Assisi nel mondo” che riprese e sviluppò le finalità del progetto medesimo e di cui fu ispiratore il grande direttore d'orchestra Lorin Maazel, scomparso poco tempo fa, proprio poco dopo essere stato contattato dalla Musella con la quale aveva accettato di dare vita a un altro interessante evento musicale. Purtroppo mai più realizzato.

La Nazione Lunedì 25 Agosto 2014

mercoledì 13 agosto 2014

Oltre 100 tipi di birre artigianali : a Foligno Cotta o cruda. .. mai nuda

Birra a fiumi e tante prelibatezze per accompagnarla. Così si presenta la quarta edizione della rassegna internazionale “Cotta o cruda. .. mai nuda” che si svolgerà a Foligno da giovedì 21 fino a domenica 24.

“Quest'anno - evidenzia la presidente di Confesercenti. Cristiana Mariani - abbiamo fatto le cose in grande. I produttori di birra artigianale, provenienti da ogni parte d'Italia sono circa un centinaio e per l'occasione sfrutteremo le piazze del centro storico della città. Un centro storico che è tornato a vivere grazie alla movida e soprattutto alla presenza dei turisti.
E questo non è poco per dare uno slancio al settore commerciale. Grazie al successo delle precedenti edizioni, le richieste sono state moltissime tant'à che abbiamo dovuto fare una selezione e purtroppo dire di no, almeno per quest'anno, a grandi aziende mondiali.
Comunque saranno presenti stand con i prodotti top della birra artigianale. E c'è una novità che ci ha fatto piacere.
Perugia si sta aprendo a Foligno e in questa occasione sarà presente con i suoi birrifici e con la famosa torta al testo ripiena di spinaci e salsicce. Ma ci sono anche altre grandi novità come la presenza del pesce fritto della riviera marchigiana. Sabato 23 ci sarà la Notte Bionda con tante sorprese e ovviamente musica di grande qualità.

Il percorso birraio si snoderà nelle piazze centrali: piazza della Repubblica, piazza Matteotti nella parte alta e in quella sottostante dove verrà allestito un palco, largo Carducci e piazza Faloci.
L'inaugurazione è fissata per giovedì 21 alle 18 e si proseguirà fino alla mezzanotte. Negli altri giorni gli stand verranno aperti dalle 10 alle 24.

“La kermesse della birra - aggiunge la Mariani - ha acquisito ormai un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. Il progetto, nato come momento di incontro tra i produttori artigianali di birre di alta qualità del Paese, con la presenza di ospiti stranieri, è diventato un appuntamento fisso per il grande pubblico e per gli stessi operatori del settore.
Tra le varie chicche voglio citare la presenza di uno stand lungo nove metri che esporrà il cioccolato artigianale. Inoltre nel corso della manifestazione presenteremo il progetto del 'Sentiero della birra’ che raccoglierà tutti i produttori della regione.
L'invito, dunque, è quello di venire a Foligno per un fine settimana da urlo”.

La Nazione Mercoledì 13 Agosto 2014

sabato 2 agosto 2014

Colfiorito: La festa celtica attira migliaia di visitatori

L'altopiano di Colfiorito invaso dai turisti per la festa celtica più grande d'Italia, la "due giorni" che chiuderà i battenti proprio questa sera. Anche oggi la festa, ormai alla sua tredicesima edizione, vedrà incontri sul fantasy e sui miti dei monti Sibillini, tornei di lancio della pietra e del tronco e di tiro alla fune, lezioni spettacolo sugli amori celtici, un torneo di rugby a sette, le celebrazioni di matrimoni druidici, un mercato dell'artigianato e un pub, corsi di arciera storica, scherma antica e battitura del rame, danze medievali e rinascimentali, lavorazione del cuoio e dell'argilla.
A disposizione uno sterminato campeggio, per una bella full immersion nella natura della piana di Colfiorito, con tanto di servizio di bus navetta con partenza da Foligno.
In primo piano la musica: molto spazio alle avanguardie e agli artisti provenienti dalla Francia (Ceikilt), o dall'Est (Paddy and the Rats), e l'esibizione dei Mortimer Me Grave, che vedrà sul palco anche Maurizio "Mortimer" Serafini (alle cornamuse e zampogne) e Luciano Moneen (arpe, chitarre, liuti e mandolini), ideatori del Montelago festival.

La due giorni, inoltre, prevede conferenze sugli strumenti della tradizione celtica, corsi di avviamento e perferzionamento sulla highland backpipe, la cornamusa più famosa del mondo, e in arpa celtica, chitarra acustica "Celtic style".
Montelago Celtic Festival da anni è diventato un grande laboratorio creativo, una sorta di expo delle nuove tendenze, avanguardia tra i festival europei di genere, talent scout delle più significative esperienze musicali giovanili.

Corriere dell'Umbria Sabato 2 Agosto 2014

giovedì 12 giugno 2014

Arriva il grande teatro di strada con lo spettacolo Tarocchi

L'appuntamento è di quelli da non perdere.
Questa sera, alle ore 22 in Corso Cavour e in piazza della Repubblica, arriva il grande teatro di strada con lo spettacolo "Tarocchi" della compagnia Nouvelle Lune.
Si vedranno sfilare misteriosi personaggi che raffigurano gli arcani nelle preziose vesti dell'imperatore, della morte, della luna, del sole e di altri personaggi per un colpo d'occhio di grande effetto.
Il gruppo teatrale Nouvelle Lune nasce a Carrara, presso l'Accademia di Belle Arti.

I giovani artisti che lo compongono provengono da esperienze personali e professionali multiformi di recitazione, scultura, illustrazione, di mimo, teatro dei burattini, musicali e pedagogiche. Esperienze che li hanno portati a confrontarsi con realtà di teatro e spettacolo di livello internazionale e con situazioni umane e formative non convenzionali.
Queste diverse attitudini si sono poi combinate in modo del tutto naturale nella creazione di un progetto che unisce insieme l'arte del mimo e la giocoleria, con quella del teatro di strada e della maschera.

Corriere dell'Umbria Giovedì 12 Giugno 2014

venerdì 9 maggio 2014

Giro d’Italia, jazz e Notte rosa: emozioni no stop a Foligno

Una città in grande fermento quella che si appresta a vivere questo inizio - un po' tardivo - di primavera. La bella stagione sta cominciando a fare capolino e a Foligno si moltiplicano gli eventi culturali, sportivi e sociali. La prossima sarà una settimana clou. Tra l'attesissima tappa arrivo e partenza - del Giro d'Italia e il decennale di Young jazz, occorre prendere in mano carta e penna per segnare i tanti, imperdibili appuntamenti in cartellone. I riflettori su questi due grandi eventi si accenderanno ufficialmente il prossimo 16 maggio, quando a Foligno arriveranno i ciclisti della più importante corsa "made in Italy" e contemporaneamente si alzerà il sipario sul primo degli innumerevoli concerti firmati Young Jazz.
Alle 21, nella splendida cornice di palazzo Trina, si esibirà il Manuel Magrini Trio, con una performance dedicata proprio al Giro d'Italia.
"Quella che stiamo per inaugurare - ha dichiarato il coordinatore di Youngjazz, Mario Gammarota - è senza dubbio un'edizione con una programmazione artistica e culturale eccezionale, la migliore che si sia mai vista."
A darne conferma la presenza di grandi nomi del panorama jazzistico e non internazionale. Tra tutti Bobo Rondelli che si esibirà insieme alla street band L'Orchestrino (auditorium San Domenico, 23 maggio), il duo "SoupStar" composto da Giovanni Guidi e Gianluca Petrella - rispettivamente attuale ed ex direttore artistico del festival folignate (auditorium San Domenico, 24 maggio) e l'Enrico Rava New Quartet (auditorium San Domenico, 22 maggio).
Grande ritorno per il trombettista triestino che proprio nel 2005 diede il via ufficiale alla prima edizione della kermesse. Presenze importanti, dunque, a cui si affiancheranno le nuove proposte, perchè Young Jazz vuole essere sempre di più il festival delle nuove generazioni e di nuova generazione. E allora spazio alla contaminazione con progetti freschi, dinamici e intraprendenti, ma non solo.
Da non dimenticare infatti la connotazione sociale che la manifestazione porta con sì con la sezione Jazz community, le cui iniziative sono state presentate in conferenza stampa ieri mattina. Il progetto prevede - lo ricordiamo - il coinvolgimento del mondo associazionistico folignate.
"L' obiettivo - hanno spiegato gli organizzatori - è quello di dare voce a temi e persone molto spesso lasciate ai margini della società e la cui presenza rende la kermesse folignate unica nel suo genere."
Quattro gli appuntamenti in agenda: Tetraktis feat. Michele Rabbia (Zut! Ex cinema Vittoria, 17 maggio), Giezzisti.3 (auditorium San Domenico, 20 maggio), Liberorohestra (auditorium San Domenico, 21 maggio) e, infine, la street band L'Orchestrino (Parco dei Canapè e centro storico, 24 maggio).
Una festa lunga dieci giorni, quella che sta per prendere il via a Foligno, segnata anche dall'ormai consueto appuntamento con la Notte rosa, in programma per sabato 17 maggio.
Corriere dell'Umbria Venerdì 9 Maggio 2014

mercoledì 9 aprile 2014

Con il 2014 sono dieci edizioni di Young jazz Foligno

Giovani si, ma con le spalle sempre più larghe. Per il giro di boa delle dieci edizioni i ragazzi di Young Jazz si regalano un cartellone d'alto livello.

La manifestazione diretta da Giovanni Guidi, che per il sesto anno consecutivo godrà del sostegno di Umbria Jazz (alla presentazione di ieri era presente anche Carlo Pagnotta), tra il 17 e il 25 maggio porterà a Foligno grandi nomi in grado di spaziare su terreni molteplici, confermando una volta di più la sua identità coraggiosa e sperimentale.
Ci sarà il nuovo quartetto di Enrico Rava (giovedì 22), ci sarà il duo Guidi Petrella (sabato 24), d sarà un mostro della canzone d'autore italiana come Bobo Rondelli (infoio} col suo Orchestrino (venerdì 23).
Ci sarà una musicista dal talento cristallino come Carla Bozulich (giovedì 22, sul tardi), quarantanovenne newyorkese che negli ultimi tempi siamo stati abituati a conoscere sotto il nome di Evangelista.
E poi il Sao Paulo Underground insieme al trio Mazurek/Granado/Takare, il Jakob Bro Trio, Eivind Opsvik, Hobby Horse, Dinamità Jazz Folklore, Cristiano Arcelli, e ancora tutta una serie di piccole e grandi glorie locali, dalle percussioni dei Te- traktis alle suggestioni roots di Blue Dean Carcione e Top Hat Sisters.
La ribalta principale sarà quella dell'Auditorium San Domenico, ma si suonerà anche in piazza, all'ex cinema Vittoria e nei locali.
E in realtà la festa comincerà già venerdì 16, quando Young Jazz omaggerà il Giro d'Italia, che proprio quel giorno farà tappa a Foligno, con un concerto del Manuel Magrini Trio tra Palazzo Trinci e Piazza della Repubblica.
Dieci giorni a tutta birra, cui seguirà, praticamente a ruota, la formidabile anteprima di Dancity 2014 con Flying Lotus, che il 30 maggio riempirà Piazza del Duomo.
La primavera folignate, come ormai d'abitudine, ci riserverà grandi cose.

Corriere dell'Umbria Mercoledì 9 Aprile 2014

sabato 30 novembre 2013

Il Festival degli artisti di strada a Foligno

Prosegue con successo il Festival itinerante degli artisti di strada.
La manifestazione organizzata da Confcommercio da il via al Natale folignate con artisti di tante tipologie diverse pronti ad invadere vie e piazze.
Gli spettacoli sono iniziati ieri pomeriggio. L'obiettivo è quello di far vivere tutte le zone di Foligno.

Ecco il programma di oggi:

  • alle 16.30 in piazza della Repubblica la Compagnia Circolya presenta Aire;
  • alle 17.30 in piazza Spada la Compagnia 238 presenta Perchè no;
  • alle 18.30 all'arco di San Francesco la compagnia Giullari del Diavolo presenta Sulle Nuvole.

Oltre agli spettacoli nelle piazze e nelle vie della città, ci saranno sei compagnie itineranti che si sposteranno per la città con musica, saltimbanchi e molto altro.
Spettacoli per le vie del centro a cura di Compagnia Baraccano, Segni di Fuoco, Compagnia Morganti, Ciccio Paradise, Teatro di Dentro.

La Nazione Sabato 30 Novembre 2013

venerdì 29 novembre 2013

In città 2mila atleti per il campionato italiano di karate

Si terrà domani e domenica primo dicembre, nel palasport di Foligno, il campionato italiano di karaté e sport integrato Csen 2013. In occasione dell'importante manifestazione sportiva saranno oltre 2mila gli atleti, provenienti davvero da ogni parte d'Italia, che raggiungeranno la città:

"Si tratta di una manifestazione importante - ha detto, spiegando l'iniziativa, l'assessore allo sport del Comune di Foligno, Stefania Mancini - che va nella direzione di trasformare la città nella capitale dello sport e ciò anche grazie alla funzionalità del nostro palasport, una struttura di qualità che ci viene riconosciuta a livello nazionale. Il nostro obiettivo - ha quindi concluso l'assessore Mancini - è quello di esaltare la pratica delle diverse discipline sportive coniugandola però al contempo con la promozione del nostro splendido territorio."

Corriere dell'Umbria Venerdì 29 Novembre 2013

venerdì 30 agosto 2013

La cavalcata di Satriano fa tappa a Valtopina

Anche quest'anno i cavalieri di Satriano faranno tappa a Valtopina. La manifestazione, che ogni anno raccoglie un centinaio di cavalieri, domani e domenica rievocherà ancora una volta l'ultimo viaggio di San Francesco, che nel 1226 da Nocera Umbra tornava nella natia Assisi, dove sarebbe morto poco dopo.
Quest'anno, per la sua trentaquattresima edizione, la Cavalcata modifica il suo percorso per aderire alla ottava giornata per la custodia del creato della Cei, ma non perde la tappa valtopinese.
Qui i cavalieri arriveranno domani per un breve momento conviviale, prima di ripartire alla volta di Nocera.
A salutarli, d saranno il sindaco Danilo Cosimetti e le autorità, che consegneranno ai cavalieri un simbolico messaggio di vicinanza da porta re negli altri comuni. Per il territorio di Valtopina, la manifestazione continua a rappresentare, infatti, un importante legame con gli altri comuni attraversati: Assisi, Spello e Nocera Umbra. Proprio con loro, il Comune di Valtopina sta mettendo in piedi un progetto (legato al Puc 3) per approntare un piano di marketing unitario.
"La Cavalcata di Satriano - spiega il sindaco di Valtopina, Danilo Cosimetti - non è soltanto un significativo momento di rievocazione storica e religiosa, ma rappresenta anche un affascinante messo di promozione del territorio dal punto ambientale e turistico, già molto apprezzato dai numerosi partecipanti. Grazie alla passeggiata a cavallo, infatti, i cavalieri scoprono il parco del Subasio e possono apprezzare la bellezza dell'ambiente naturale, quest'anno già sottolineata dalla giornata del creato che si svolge ad Assisi. Anche questo anno, dunque, la nostra città accoglierà con grande affetto i cavalieri."

Corriere dell'Umbria Venerdì 30 Agosto 2013

venerdì 23 agosto 2013

La notte bianca dello Sport 2013 a Gualdo Tadino

Un appuntamento ormai atteso da tanti, dagli sportivi e dai visitatori, che da otto anni a questa parte trovano nella notte bianca dello Sport di Gualdo Tadino un evento immancabile. Kermesse domani grazie al Comune e all'organizzazione di Nostos teatro e Olimpia production e con il patrocinio di Coni Umbria, Regione Umbria e Provincia di Perugia.

L'ottava edizione prenderà il via a partire dalle 17,30, con i saluti delle autorità in piazza Martiri, il nuoto sincronizzato e i sub del Poseidon alla piscina comunale con tanto di esposizione fotografica dedicata a Esther Williams. Alle 18 in piazza Martiri presentazione del libro "Gino Bartali, mio papa" in cui si evidenzia il ruolo di Ballali come uomo più che come sportivo.
Alle 19,30 l'inaugurazione di Sport e arte con una personale di Giuseppe "Pippo" Borrello a Casa Cajani.

In questi eventi si racchiude la nuova filosofia dell'edizione 2013 che vuole coniugare - come é stato spiegato in conferenza stampa dal sindaco Roberto Morroni e dalle organizzatrici Olimpia Urbani e Cecilia Pasquarelli - lo sport con la cultura, lo spettacolo e il teatro. Ci sarà "sport e solidarietà" con un torneo di calcio a 5 tra le società gualdesi in piazza Mazzini con il ricavato all'associazione italiana Sia. La notte bianca sarà anche dedicata alla scoperta del territorio,

"vero patrimonio della città - ha ribadito Cecilia Pasquarelli - con la riscoperta dei vicoli tra sport e cultura"

a cura del Cai, Nordwalking e l'atletica Tarsina, con un percorso di trekking urbano. Prevista anche l'esibizione itinerante degli Altoritmo.
Nel frattempo in piazza Soprammuro sarà possibile arrampicarsi su parete artificiale con i Raboclimbing. Alle 22 sarà la volta dello spettacolo "La conquista del Cervino" a cura del teatro d'Aosta.
Tutto appunto legato alla montagna. Spazio avranno snowboard, sci club, Federcaccia. Shotting club, yoga, pilates, tennis, ping pong, volley, bocce, scacchi, spinning, kung fu, judo, pugilato, kickboxing, street basket, danza classica, hip hop, liscio, zumba, caraibici, ciclismo, Figest, tiro a volo ed equitazione.

Il tutto con piazze "a tema". Poi trial e Jeep off road in piazza Marconi. Spazio anche a musica e moda, con dj set Eduardo Guerra, Mattia Minelli, Giovanni Vannozzi e il blues di Bluescrime e Martin's Gumbo Blues band.

"Appuntamento importante che arricchisce un già positivo bilancio dell'estate gualdese - ha dichiarato il sindaco Morroni - C'é uno sforzo di innovazione messo in campo dagli organizzatori e sostenuto dall'Amministrazione che spero trovi il favore della gente, non solo sport ma anche momenti di forte valenza culturale."
"Abbiamo voluto caratterizzare la manifestazione dandogli un'impronta culturale sportiva - ha spiegato Olimpia Urbani - II centro storico sarà lo scenario principale se si eccettua la piscina nel pomeriggio."
Corriere dell'Umbria Venerdì 23 Agosto 2013

venerdì 2 agosto 2013

Montelago Celtic Festival 2013

Toma oggi e domani il "Montelago Celtic Festival", l'appuntamento druidico dell'estate umbro-marchigiana. Un viaggio alla scoperta della cultura e della musica celtica nel mondo.
L'undicesima edizione del Montelago Celtic Festival andrà in scena sull'altopiano di Colfiorito, a Taverne di Serravalle di Chienti. Nato come "Celtic Night" l'evento, organizzato da "Arte Nomade" in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comuni di Serravalle di Chienti e Foligno e con il patrocino di Ambasciata d'Irlanda in Italia, Federazione italiana Rugby e Legambiente, è diventato un vero e proprio Festival che porta ogni anno nel cuore dell'appennino umbro-marchigiano più di 20mila partecipanti.

In dieci anni, sul palco di Montelago si sono succedute le migliori band di musica celtica, cosa che accadrà anche quest'anno con i 17 concerti di: Stramash, Beltaine, Bags of Rock, Power Pipes, The Jar, Diabula Rasa, Red Pack, Electric Mompracem, Folkomondo, Taberna Vinaria e Massimo Giuntini Band. Non mancano le novità, dai matrimoni celtici, all'area divinazioni, fino ai segreti sussurrati dalle rune. E ancora: family camping, visite guidate, parapendio, carpooling e wi-fi. Spazio poi alla rievocazione, alla cultura e allo sport. Stasera alle 18 appuntamento con "La processione di Carletto dal Molise verso il Friuli."

Ingresso 20 euro. Informazioni: www.montelagocelticfestival.it.
Corriere dell'Umbria Venerdì 2 Agosto 2013

mercoledì 10 luglio 2013

Polemiche per la spiaggia a Piazza San Domenico

La riqualificata piazza San Domenico, trasformata in una maxi spiaggia per tornei di beach volley, calcetto e rugby. Iniziativa senza dubbio originale, ma che ha subito acceso, o forse sarebbe meglio dire infiammato, il dibattito cittadino. Da un lato c'è chi plaude all'iniziativa, dall'altro chi la contesta senza mezzi termini. Basti pensare che alla Pro Foligno sono arrivate lettere di protesta e segnalazioni di gente indignata, che considera la scelta inopportuna ed il luogo inappropriato, con l'allestimento del campo proprio a difronte alla basilica più antica della città.

Una sorta di vilipendio artistico. Alcuni soci avevano addirittura pensato di dar vita ad una clamorosa quanto goliardica protesta, invadendo lo spazio armati simbolicamente di secchiello e paletta da sfoggiare sulla spiaggetta vista campanili. Su facebook fioccano commenti piccanti e sarcastici: c'è chi la definisce una maxi lettiera per gatti o cani randagi, chi auspica il ritorno delle palme per creare un'oasi cittadini e chi ritiene che la struttura finisca per vanificare la grande operazione di recupero conclusa con l'opera di pavimentazione. Qualche frecciatina via web l'ha lanciata anche il parroco don Paolo Aquilini, che però preferisce non commentare onde evitare strumentalizzazioni e sterili polemiche.

"Apprezzo l'idea e l'iniziativa, anche se personalmente non la ritengo il massimo per valorizzare quel luogo. Adesso li chiamano tutti eventi - commenta don Paolo Aquilini - anche quelli che non lo sembrano proprio. I veri eventi credo siano quelli che lasciano un segno nella vita delle persone."
Il parroco di Santa Maria Infraportas, preferisce però non aggiungere altro. Ma il caso è destinato a scoppiare addirittura in Consiglio comunale, tanto che Massimo Maggiolini del Popolo della Libertà, presenterà un'interrogazione al sindaco Nando Mismetti ed al neo assessore allo sport, per chiedere conto delle spese affrontate e capire come intendano valorizzare in maniera adeguata questo spazio strategico del centro storico, indicando come più idonee piazza Garibaldi o piazzetta Matteotti. Alla maggioranza dei folignati, comunque, l'iniziativa sembra comunque piacere: viene considerata utile per attrarre gente nel cuore di Foligno, alimentare la movida serale, rianimare la piazza e in grado di offrire un'occasione di svago e sport per chi l'estate resta in città. Molti fanno notare che iniziative di questo genere vengono proposte in piazze italiane ben più prestigiose, ma una cosa sono tutti d'accordo: una location di questa grandezza e di questa bellezza, dovrebbe essere anche utilizzata per ospitare manifestazioni di alta qualità e di grande richiamo.
Corriere dell'Umbria Mercoledì 10 Luglio 2013

giovedì 4 luglio 2013

Chiostri aperti a Foligno

Il titolo della manifestazione è "Chiostri aperti" e la miglior descrizione dell'evento, nella sua essenza, è resa dalla didascalia sintetizzata dagli organizzatori, che su tutti i cartelloni recita: "corti, cortili e non solo. Alla scoperta della Foligno nascosta".

Il tutto grazie a quattro percorsi sensoriali da vivere "Appiedi" (gusto, teatro, musica e artisti di strada) e grazie alla collaborazione attivata con tante associazioni culturali del territorio, con le quali è stato stilato un programma di eventi sintesi "della migliore offerta turistica cittadina".
Il 6 e il 7 luglio il centro storico di Foligno tornerà così ad animarsi e a specchiarsi nella bellezza segreta di sette palazzi (Trinci, Deli, Candiotti, Denti, Pandolfi Elmi, Cybo Nocchi, Gentili-Spinola)

[]"Tutti i turisti che ci hanno contattato - hanno aggiunto gli organizzatori - sono rimasti entusiasti della città e del centro storico, fiore all'occhiello impreziosito dalle nuove pavimentazioni". Un programma che potrà contare, come annunciato dal presidente del Ciac, l'architetto Giancarlo Partenzi, anche sull'allungamento della mostra dedicata a Schnabel. A dare man forte alla manifestazione, che metterà insieme venti degustazioni, undici appuntamenti musicali, undici spettacoli itineranti, quaranta luoghi diversi da scoprire e tante attività collaterali da non perdere (la caccia al tesoro "Cat 2.0", il "Giardino di Newton", il corso di cucina tradizionale della nonna "Quanto basta" e gli itinerari aerei organizzati dall'Aero Club di Foligno), anche Confcommercio con il presidente Aldo Amoni in testa, per il quale "il turismo, indotto da manifestazioni come `Chiostri aperti', è il motore in grado di attivare ogni aspetto dell'economia".

Deciso l'apprezzamento delle istituzioni. L'assessore alle politiche culturali Elisabetta Piccolotti, ha sottolineato che "dopo la fase sperimentale la manifestazione, molto articolata, può rappresentare un punto di riferimento per Foligno". Secondo Joseph Flagiello, assessore allo sviluppo economico, "à importante il fatto di promuovere percorsi a piedi alla scoperta della città". Il sindaco Nando Mismetti, ha evidenziato che "la rassegna è riuscita, grazie al grande lavoro espresso in questi anni dalle associazioni della città, a creare una base importante di sinergia e collaborazione tra i vari soggetti promotori di iniziative: è un segnale importante".

Corriere dell'Umbria Giovedì 4 Luglio 2013

mercoledì 12 giugno 2013

Umbria World Fest 20 al 23 giugno

Tra tradizioni che affondano le radici nella notte dei tempi ed esclusive, tra produzioni originali e una notte intera dedicata all'intreccio delle arti organizzata con il contributo di Confcommercio, Canti & Discanti cambia pelle. Dopo gli esiti positivi delle sperimentazioni degli ultimi anni in cui grande attenzione è stata riservata alla fotografia, il nuovo Umbria World Fest amplia gli orizzonti e con la supervisione di Marco Puma, photo editor della National Geographic, dà vita ad una sezione articolata sui quattro piani di Palazzo Candiotti.
Grandi firme nazionali e internazionali dell'arte entrata nel novero di un interesse sempre più diffuso, proporranno i loro lavori in mostra, mentre workshop, seminari e letture portfolio a cura della blasonata Officine Fotografiche, Mane Claire, National Geographic Italia, Hf distribuzioni e Youcrea animeranno la sezione Umbria Photo Fest.

La tradizione che con tanta tenacia era stata preservata da Canti & Discanti nell'offrire una vetrina alla canzone folklorica o tradizionale, trova una sua linea, di continuità nel periodo prescelto per lo svolgimento del festival.

Il solstizio d'estate festeggiato nelle diverse modalità a varie latitudini, significativo trait d'union con il respiro di un multiculturalismo di cui Umbria World Fest vuole essere interprete. Dal 20 al 23 giugno, dunque, nella città della Quintana si potrà respirare un'atmosfera sprovincializzata, creata da proposte volute, cercate e realizzate all'insegna dell'originalità. Perché i due maggiori eventi sono stati esclusivamente ideati per il festival sotto l'attenta direzione artistica di Piter Foglietta che da, ormai dodici anni è instancabile organizzatore del festival di giugno nelle sue progressive trasformazioni e aperture.

Due gli eventi in esclusiva come detto. Il primo è nato da un'amicizia artistica tra Foglietta e Fabio Barovero (Mau Mau) che hanno coinvolto nell'iniziativa Alex Majoli, presidente dalla Magi-rum Photos, vale a dire la più importante agenzia di fotografia al mondo fondata da Henri Cartier Bresson. Il sodalizio artistico si è allargato quindi all'apporto di Cesare Malfatti (La Crus), Federico Marchesano, Simone `Bazzaro" Rossetti e soprattutto del trombettista, Roy Paci.
Attraverso le immagini di Majoli proiettate dal vivo e le musiche di Barovero (pianoforte e live electronics) eseguite dal vivo (con Malfatti alle chitarre, Marchesano al contrabbasso), Rossetti al violino e alla viola, Roy Paci alla tromba, i linguaggi del fotoreporter e quello del compositore si intrecceranno in partiture e improvvisazioni con registrazioni sul campo (voci di persone che praticano hatayoga sulla, spiaggia di Mumbai, le litanie di un funerale in Luanda, rituali dedicati alla Madonna di Guadalupe in Chapas).

Inaugureranno invece il festival, il 20 giugno alle 21,30 all'auditorium San Domenico lo scrittore e poeta Erri De Luca e il cantautore Gianmaria Testa, con lo spettacolo Che storia è questa, parole e musica, per raccontare il secolo breve. Dal Comune di Foligno, per bocca dell'assessore alla cultura Elisabetta Piccolotti e del sindaco Nando Mismetti arriva un'ondata di entusiasmo per l’iniziativa che, anzi, a detta del primo cittadino è da annoverare tra quelle che contribuiscono ad arricchire le proposte culturali nel complesso e articolato sistema delle piazze folignati. Mentre da Baldissera Di Mauro, voce della Regione per la circostanza, arrivano previsioni non rosee per la cultura in Umbria e quindi per il festival folignate: le risorse destinate allo specifico settore sono state ridotte dal milione e 180 mila euro dello scorso anno a 800 mila, nel 2013.

Corriere dell'Umbria Mercoledì 12 Giugno 2013

sabato 1 giugno 2013

Notte Rosa 2013

Arriva la Notte Rosa, la manifestazione in assoluto più famosa, trendy ed amata tra quelle organizzate dall'associazione Innamorati del Centro, che anche quest'anno ha voluto creare i presupposti per questo attesissimo evento nonostante le difficoltà legate, oltre al contingente momento di crisi, anche agli effettivi disagi dovuti ai lavori di pavimentazione che da tempo interessano la nostra città. E la sfida sarà anche contro la pioggia.
Il direttivo dell'associazione Innamorati del Centro ha fortemente voluto proprio per i suddetti motivi un programma se possibile ancor più entusiasmante rispetto a quelli delle passate edizioni.

“Ritroveremo infatti - sottolinea Francesca Cascelli - gli appuntamenti ormai consolidati, in primis i concerti sul palco grande posizionato come sempre a Largo Carducci e il mercatino dell'artigianato e dell'antiquariato in via Umberto I è e in via Rutili, ma avremo anche un altro palco in piazza San Francesco dove si esibiranno gli artisti noti e amati in città di Foligno Canta e, dopo le 24, gli ormai apprezzatissimi dj della dj Accademy. In Piazzetta Beata Angela la Notte Rosa sarà tutta dedicata ai bambini, grazie alle animazioni e alla baby dance curate da ph insieme agli animatori di bimbi al Centro e Diego Dj; sempre pensando ai bambini, ci saranno spettacoli itineranti del Fool Street Duet, al secolo i fantastici Daniele Celli e Nicola Pesaresi che avrà con sì l'ormai notissima scimmia Isotta: l'attore insieme al suo celebre `pupazzo' sarà anche sul palco di Largo Carducci in tandem con la Miss Rebecca Alessi per presentare la serata.
Via Corso Nuovo vedrà sia l'esibizione di Marco Americcioni, il cui show ha riscosso grande successo anche l'anno passato, e la serata danzante con lezioni estemporanee per il pubblico a cura della Scuola di Ballo Azzurra mentre in Largo Volontari del Sangue ci sarà un divertentissimo PinKaraoke, durante il quale le signore presenti potranno ricevere consigli di bellezza e farsi eseguire un make up a tema dal personale altamente specializzato dell'Asy Salone Bionaturale. Anche il Parco dei Canapé sarà eccezionalmente animato grazie agli artisti di Green Stage presentati dall'eclettico Giorgio Contilli, mentre in via XX Settembre il pubblico potrà prendere lezioni di salsa da un gruppo di splendide ballerine professioniste.
Il tutto corredato dai tanti piccoli eventi creati dai nostri associati lungo le vie di tutto il centro storico. Insomma - conclude la Cascelli - una serata che si prospetta elettrizzante e che, siamo sicuri, richiamerà ancora una volta il foltissimo pubblico a cui ormai siamo abituati”.

In occasione della Notte Rosa Palazzo Trinci sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito dalle 21 all'una.
Alle 22 si potrà fruire di una visita guidata sul tema “La donna negli affreschi del palazzo”

La Nazione Sabato 1° Giugno 2013

sabato 25 maggio 2013

Il Norwegian Day del Young Jazz Festival

Per Young Jazz Festival la giornata dedicata ai migliori artisti della, musica jazz norvegese contemporanea, il "Norwegian Day" organizzato in collaborazione con l'ambasciata di Norvegia, si è aperta con l'incontro istituzionale tra l'assessore alla cultura del Comune di Foligno Elisabetta Piccolotti e il primo segretario d'ambasciata, Mathias Rongved.

Presente all'incontro anche Mario Gammarota, presidente dell'associazione Young Jazz. Con la consegna di un piccolo gonfalone della città di Foligno si sono simbolicamente aperte le porte della città ai musicisti norvegesi ospiti del festival folignate.
Il primo segretario d'ambasciata, oltre a ricordare il supporto alla manifestazione con la presenza di musicisti norvegesi, ha annunciato un contributo economico di 4 mila euro che sarà dato agli organizzatori. Dopo la parentesi norvegese, con i concerti di Bjorn Torske, Steinar Raknes, Arve Ilenriksen, Jan Bang, Sidsel Endresen ed Erik Honorà, la giornata di oggi inizierà con il set del Rainer Davies Trio (ore 12. Taverna Rione Amtnamniti, ingresso 5 euro).

Il trio del chitarrista americano, di Miami, si appoggia sulla solidissima ritmica di Dion Kerr alla, batteria e Joe Reluner al contrabbasso. Tutti e tre i componenti sono attivi a livello internazionale con una grande varietà di progetti di diverso genere, il che contribuisce al suono unico ed inimitabile di questo gruppo. Il pomeriggio si aprirà, invece con la, sezione "Jazz Community", quella rivolta a tematiche sociali e alla comunità intera del territorio. A partire dalle ore 16 la P-Fl g Band incontrerà i bambini, italiani e stranieri al Parco dei Canapè per l'iniziativa "Giochi di primavera" organizzata dal Comune di Foligno in collaborazione con le associazioni del territorio.

Dalle ore 18, invece, la street band perugina attraverserà le vie del centro storico di Foligno, grazie alle sue performance fatte di musica, e movimento. L'altro appuntamento per "Jazz community" sarà con la. Liberorchestra (ore 21.30, Auditorium San Domenico, ingresso 10 euro).

Liberorchestra nasce dal desiderio di rendere possibile l'incontro tra la musica jazz e gli ospiti del Centro socio-riabilitativo semiresidenziale per persone disabili "Il Laboratorio" di Prato Smeraldo, gestito da. "La Locomotiva" società cooperativi, sociale di Foligno. Il progetto è condotto da due musicisti del jazz "giovane", Giovanni Guidi (direttore artistico di Young Jazz) e Dan Kinzelman, coadiuvati da Stefano Tamborrino e Niccolò Tramontana, attraverso la creazione spontanea, collettiva ed individuale di musica, suoni e rumori che dà vita ad un'orchestra molto originale composta da circa 40 elementi tra musicisti, ospiti ed operatori.

Due set, uno alle 18.30 e uno alle 23 presso piazza Don Minzoni, sono infine quelli previsti con la Dinamitri Jazz Folklore, una delle realtà più originali del jazz italiano. La band, attiva da più di dieci anni con live e progetti dall'alto profilo artistico e culturale, ha prodotto una musica, in cui lo stile jazzistico di matrice marcatamente africana ha dialogato in maniera sublime con forme e linguaggi innovativi. L'ultimo progetto discografico del settetto toscano si intitola "La società delle maschere". A conclusione di Young Jazz non mancherà poi il consueto incontro tra il festival e l'evento Cantine Aperte: a riguardo torna infatti anche quest'anno il Jazz in Cantina, con l'iniziativa prevista per l'ultimo giorno di manifestazione, domani.

Per l'occasione l'azienda vinicola Scacciadiavoli di Montefalco ospiterà, un appuntamento della rassegna jazzistica. con il concerto dei Jellico.

Corriere dell'Umbria Sabato 25 Maggio 2013

mercoledì 22 maggio 2013

Su il sipario di Young Jazz 2013

Per l'avvio della nona edizione lo Young Jazz Festival incontrerà l'arte prima ancora della musica di "nuova generazione" e delle "nuove generazioni". Attraverso la mostra
"It's ajungle in here - Opere grafiche militanti e oltre"
si inaugura infatti oggi la manifestazione folignate, con la presentazione delle opere dell'artista Andrea Pinchi che prendono spunto da un album del gruppo jazz americano Medesky Martin &Woood.
La mostra, curata da Francesca Briganti, è ospitata all'interno del meraviglioso palazzo Candiotti (primo piano) in largo Frezzi, sede dell'Ente Giostra Quintana. Dopo l'inaugurazione, prevista per le ore 17.30, la mostra sarà visitabile sempre ad ingresso gratuito fino al 26 maggio (giorno conclusivo del festival) dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 22. Oltre che con l'arte di Pinchi, la prima giornata del festival si potrà trascorrere anche in compagnia della sezione "Jazz Community", con l'incontro tra musica, teatro e disabilità mentale grazie allo spettacolo Giezzisti.2 (Auditorium San Domenico, ore 21). Chi li ha visti lo scorso anno, sa chi sono i "Giezzisti" con la "g" e con la "i". Con "Giezzisti.2" anche quest'anno Young Jazz rinnova l'ospitalità al "Laboratorio teatral sperimentale Liberty"curato da "La società dello spettacolo", promosso dall'associazione "Liberi di essere" in collaborazione con i Centri di salute mentale della Usl Umbria 2 e realizzato inoltre con il sostegno della Cassa di Risparmio di Foligno e della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
Corriere dell'Umbria Mercoledì 22 Maggio 2013