martedì 23 settembre 2008

Eventi di Foligno = grande turismo

Almeno 40 mila presenze durante la scorsa "Notte Barocca", 200 mila arrivi previsti per l'edizione 2008 dei Primi d'Italia, ancora in migliaia per "Estate in Piazza" 2008 con le sorprese assolute di "Danza in Piazza" e i concerti di Arbore, Tiromancino e Drupi.
Senza contare la crescita di festival ormai stabili come "Young Jazz" e il debutto assoluto dello Stadio della Quintana nel programma degli spettacoli all'aperto.
I numeri dell'estate folignate e di questo inizio d'autunno parlano di un'inversione di tendenza rispetto alla scorsa stagione.
Sono i residenti ad aver particolarmente apprezzato la serie di eventi, l'arrivo in massa tra Largo Carducci e piazza Matteotti ha visto tra il pubblico quasi esclusivamente i folignati, un risultato fortemente voluto dagli organizzatori che puntavano proprio sul ritorno in centro dei cittadini.
"Oggi è difficile far tornare i cittadini ad abitare in centro, quelli che sono andati non torneranno.
Il folignate lo recuperi grazie agli eventi"
- spiega il presidente di Confcommercio Aldo Amoni. Come già espresso durante l'estate dall'assessore competente Giovanni Carnevali, l'assessore allo Sviluppo Economico Paolo Trenta ribadisce che
"gli investimenti messi sul piatto dal Comune hanno fortemente pesato sulla decisa inversione di tendenza ribadita dall'aumento del flusso di gente tra giugno e settembre.
Bisogna essere sempre molto attenti a leggere i dati, ma sembra ormai chiaro che l'appeal artistico e culturale locale sia in netta crescita.
Ora non si può non approfittare delle occasioni fornite dal Puc2 e dal Piano di Marketing Urbano."
E mentre siamo ufficialmente entrati nella stagione autunnale fervono i preparativi per la quattro giorni dei "Primi d'Italia".
"Se il tempo ci assiste - commenta Trenta - puntiamo a sorpassare le 200 mila presenze del 2007. La quantità e la qualità degli eventi è superiore."
Che l'edizione 2008 voglia fare ancora più sul serio della precedente lo si capisce anche dagli investimenti sotto il profilo pubblicitario: all'interno di riviste ad ampio respiro nazionale troviamo in questi giorni specifici articoli e soprattutto un opuscolo del festival dei primi piatti, che mette potenzialmente oltre tre milioni di italiani a conoscenza della manifestazione.
Una brochure che in verità ha destato qualche perplessità, mancando al suo interno sulla mappa il numero relativo abbinato alla singola area/stand (esempio: il "Villaggio del Pomodoro" non ha numero dunque non si può comprendere la sua precisa posizione nel centro storico).
É il direttore di Epta Giorgio Menichini a chiarire l'equivoco. Si perché in realtà non si tratta di un errore, ma di una precisa scelta comunicativa:
"Il turista che arriva a Foligno porterà l'opuscolo al Punto Informazioni di Piazza della Repubblica, a quel punto potrà consegnare il volantino ed in cambio avrà un nuovo opuscolo con il preciso percorso pedonale numerato e con informazioni supplementari, decisamente più dettagliate rispetto all'inserto trovato nei periodici."
L'Info Point è aperto dal 18 fino al 28 settembre, per qualsiasi informazione chiamare lo 0742.359052 o 344914
Stefano Andriola
dal Corriere dell'Umbria Martedì 23 Settembre 2008

Nessun commento:

Posta un commento