domenica 21 settembre 2008

Festa della vendemmia al Sagrantino Wine Festival, di Montefalco

Gran finale con la festa della vendemmia per la XXIX Settimana Enologica - Sagrantino Wine Festival, che si conclude oggi a Montefalco.
Una giornata caratterizzata dal folclore, allegria e tradizioni popolari, ma anche momenti di approfondimento e degustazioni guidate all'insegna di sua maestà il Sagrantino.
L'evento clou sarà proprio la festa della vendemmia (ore 15, in piazza del Comune) tradizionale appuntamento conclusivo della Settimana Enologica montefalchese, che mantiene vive le tradizioni rurali di questa parte di Umbria.
Da non perdere la sfilata dei carri allegorici che ripropongono le varie fasi della vendemmia, rappresentando le frazioni della campagna di Montefalco, fino a giungere nella piazza principale del centro storico.
Vino, dolci tipici e balli popolari con il concerto spettacolo dei Cantores. Ma il programma di oggi non è dedicato soltanto alla festa della vendemmia: il via già alle ore 9 con la passeggiata del Sagrantino in bicicletta (ritrovo e partenza da piazza del Comune), appuntamento in collaborazione con l'Unione ciclistica Foligno e Peter Bike, attraverso un itinerario di 25 chilometri da percorrere in bicicletta alla scoperta delle cantine del territorio con tappe di degustazione.
Alle 10 (fino alle 21, al complesso espositivo di Sant'Agostino) apre invece la Mostra mercato dei vini Montefalco Doc e Docg con l'opportunità di conoscere da vicino le aziende vitivinicole del territorio e le loro pregiate produzioni.
Da piazza del Comune (ore 10), prende il via la passeggiata dei sapori sulla Strada del Sagrantino, un itinerario in bus navetta alla scoperta della cantine del territorio con tappe di degustazione.
In contemporanea (inizio ore 10, Teatro San Filippo Neri) "matrimonio" fra gli Autoctoni di terra e autoctoni di mare.
Grechetto, Montefalco bianco e Trebbiano spoletino in degustazione comparata ai Vermentino della costa ligure: le degustazioni guidate sono a cura dell'Ais in collaborazione con la Provincia di La Spezia e il supporto tecnico di Slow Food La Spezia.
É poi il momento de La grande degustazione: i Sagrantini del nuovo millennio raccontati da Antonio Boco, dalle 11.30 al teatro San Filippo Neri; e alle 12 presso il Centro nazionale vini passiti (Piazza del Comune) è in programma Winetasting: Sagrantino di Montefalco Docg 2005, degustazione in lingua inglese a cura dell'Ais umbra.
Etilometro fai da te Un semplice soffio e un indicatore colorato dirà se si è in grado o meno di guidare la macchina prima di ripartire dalla degustazione di Sagrantino.
Disponibile all'ingresso e all'uscita del banco di assaggio presente nel complesso di Sant'Agostino, il misuratore del livello dell'alcool è a disposizione di tutti gli enoappassionati che da venerdì stanno prendendo d'assalto gli stand di degustazione.
Inoltre un gruppo di sommelier dell'Ais aiuterà i neofiti ad avvicinarsi al vino con piccole lezioni di degutazione.
L'iniziativa presentata dal Comune di Montefalco e dalla Strada del Sagrantino, sarà estesa a tutto il corso dell'anno per tutti gli appassionati che giungeranno a Montefalco per assaggiare i vini e comprenderà oltre ai ristoranti anche le stesse cantine.
Un semplice gesto per controllare lo stato psicofisico e decidere se è il caso di far guidare il compagno di viaggio.
"Un gesto semplice, ma crediamo di grande efficacia - spiega il sindaco Valentino Valentini - che già da qualche tempo abbiamo proposto nel corso della Settimana Enologica e che in questo anno in particolare assume un valore ancora più significativo perché oltre a responsabilizzare gli enoappassionati crediamo che ci sia anche bisogno di sensibilizzare l'educazione al bere bene."
Insomma un consumo corretto del vino non crea rischi per nessuno.

dal Corriere dell'Umbria Domenica 21 Settembre 2008

Nessun commento:

Posta un commento